Le aziende allevatrici vengono
selezionate secondo i criteri del disciplinare per essere inserite
nell'Albo fornitori.
I criteri sono definiti
nell'apposita procedura che prevede, tra l'altro, grandi
superfici a disposizione dei bovini:
- la superficie totale dell'azienda deve consentire che per ogni capo ci siano almeno 5.000 metri quadri
- almeno 3.000 metri quadri di seminativo per ogni capo per l'alimentazione.
L'Azienda agricola, a conduzione familiare,
si trova nel cuore della Maremma Laziale. Iscritta all’Associazione
Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne è presente ai più
significativi eventi espositivi dedicati alla Razza Maremmana, come
attestano i risultati conseguiti nelle Mostre indette dal Libro
Genealogico Nazionale.
I successi ottenuti sono frutto della profonda passione
nell’allevare bovini “in selezione” che, per tradizione e loro
natura, pascolano allo stato brado in zone incontaminate.
Le aree a loro dedicate si sviluppano in aperta campagna, lontano
dalle vie di comunicazione, in spazi peraltro di grande fascino,
tutte da vedere, come il Parco Archeologico Naturalistico di Vulci
(Montalto di Castro) e la località Pietrafitta (Ischia di Castro),
ricca di suggestivi Romitori.
I vitelli vengono svezzati intorno al sesto mese ed alimentati con
fieno e cereali di produzione aziendale. I capi presenti sono circa
120.
Azienda agraria Mariotti
Paolo loc. Vulci, Montalto di Castro (VT) cod. allevamento
035VT144
IT BIO 006 G1004 AZIENDA AGRICOLA DI MUSIGNANO SRL – Canino (VT) cod. allevamento 012VT024
Azienda agricola di oltre 2000 ettari, tra seminativi, pascoli, macchia meditteranea e bosco. I vitelloni, nel periodo di "finissaggio", hanno a disposizione ampi spazi (vedi foto).
IT BIO 006 G1006 MORANI
GUENDALINA - Loc. La Scaglia snc - Santa Severa - 00059
TOLFA (RM)
Nel 1934 Fausto Morani, affermato industriale, cede alle
richieste del figlio Ferdinando e accetta di investire i propri
capitali in agricoltura.
La scelta ricade su un vasto territorio ancora privo di
insediamenti urbani, sul litorale a nord di Roma.
L'Azienda Morani nasce nell'unico
complesso edilizio della zona, l'antico Castello di Santa Severa,
all'interno del quale si svolgeva l'intera attività aziendale:
stalle, granai e abitazioni erano ospitate nelle strutture del
borgo medievale.
Grazie a forti investimenti economici l'azienda si dotò di moderni
macchinari e capi di bestiame, mentre i terreni rimangono ancora
oggi in affitto.
Negli anni 50 La riforma fondiaria ridusse la superficie dell'azienda agli attuali 1.400 ettari e la ristrutturazione del borgo del Castello, negli anni 70, portò la sede dell'Azienda al Casale della Scaglia dove si trova tutt'ora.
I terreni rimasti in seguito alla riforma fondiaria erano per lo
più rappresentati da macchia e pascoli marginali; l'azienda, grazie
a questa morfologia territoriale, scelse così quale orientamento
produttivo l'allevamento di bovini maremmani.
IT BIO 006 G87 AZIENDA DOTT. FRANCESCO COLESANTI loc. Sociano - Bagnoregio 01022 (VT) cod. allevamento 003VT027
L'azienda agricola Sociano si estende per 309 ettari nell'Oasi faunistica regionale denominata Palombaro, fra i comuni di Bagnoregio, Civitella d'Agliano, e Castiglione in Teverina, nella Valle dei Calanchi di Civita di Bagnoregio. Il fabbricato, in pietra locale, racchiude la caratteristica architettonica del casale rurale del 1600 ed è strutturalmente inserito nel borgo omonimo, ove sono conservate, in via di restauro, le strutture della masseria e la chiesetta. I fabbricati esistenti sorgono su antichi insediamenti dell'epoca romana ed etrusca, utilizzati da ultimo quali abitazioni rurali; funzionante un imponente acquedotto romano. L'attività prevalente dell'azienda consiste nell'allevamento bovino brado con produzione di vitelli utilizzando il metodo biologico. Sempre biologici sono il vino DOC e l'olio d'oliva. L'agriturismo dispone di quattro appartamenti, di cui 2 dotati di tre camere e gli altri 2 di quattro; tutti provvisti di angolo cottura, frigo e televisione. La vendita di alcuni prodotti (olio di oliva, uova, vino DOC) avviene in una zona appositamente attrezzata.